Eventi Novara – MONOCROMIE – Centro Culturale
“La Canonica”
“MONOCROMIE” è organizzato dal Centro Culturale “La Canonica” di Novara

MOSTRA dI PITTURA “ MONOCROMIE”. DAL 21 al 29 Settembre
Inaugurazione sabato 21 Settembre ore 16.30. Durante l’inaugurazione avremo il piacere di ospitare la scrittrice Alessia Refolo presentata dalla Dott.ssa Federica Mingozzi.
La Canonica, dopo la pausa estiva, riapre al pubblico con una mostra a cui parteciperanno sia i soci che altri artisti del territorio, dal titolo “ MONOCROMIE”.
E’ un tema che si ripropone per la valenza artistica dei contenuti, considerato che la pittura monocroma ha rappresentato una rivoluzione nel campo dell’arte, proprio per la rinuncia ad una vasta gamma di colori. Il monocromo, tema fondamentale del ‘900 ed ancora attuale, assume come componente di base l’astrazione, infatti un dipinto monocromo rappresenta il “grado zero” della pittura basica, espressione di una superficie in cui convergono visibile ed invisibile. Gli artisti che si sono cimentati in questa forma d’arte sono molti, fra questi Malevich, le cui produzioni non mettono in primo piano l’oggetto riprodotto perché resta pura rappresentazione (famoso e molto discusso il suo quadrato nero), Yves Klein, con il suo quadrato blu fra il sacro ed il profano, Mark Rothko, che come soggetto artistico sceglie il vuoto e si propone di rendere visibile l’immateriale: lontano dalla pittura gestuale, preferisce buttare spontaneamente colore sulla tela, il suo modo di esprimere la tragedia esistenziale umana. Luci ed ombre quindi su questa dimensione decisamente concettuale! Gli artisti che esporranno in Canonica non offriranno al pubblico opere incomprensibili o dissacranti ( quadrati neri, blu, verde – blu e simili), ma produzioni creative eseguite con tecniche e materiali scelti dai pittori nella loro sperimentazione di un colore declinato in tutte le sue possibili sfumature.
ARTISTI:
Allestimento a cura della gallerista Patrizia Galassi
© Arte ViolaV tutti i diritti riservati. Foto e testi sono coperti da copyright
Vincenzo Castaldo
Bellissima la Locandina, che prevede una bella e interessante mostra.